top of page

ALTRI SERVIZI

La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo legale, ma un elemento fondamentale per garantire la salute e il benessere dei lavoratori, nonché la continuità operativa delle aziende.
 




Oltre ai servizi già elencati, mettiamo a disposizione un'ampia gamma di strumenti e consulenze specializzate, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di ogni settore.

La nostra azienda si impegna a offrire soluzioni di sicurezza all'avanguardia, progettate per proteggere le persone e le infrastrutture.

Certificazioni 
ISO e OSA

Valutazione dei rischi - DVR

SGSL 81/08-MOG

RSPP ESTERNO

CSE / CSP

GDPR

Medicina del Lavoro

Scrivania

Scopri i nostri servizi

01

Certificazioni ISO e OSA

Le certificazioni ISO e OSA sono standard internazionali che attestano l'efficienza e la conformità di un'azienda in vari ambiti. L'ISO garantisce qualità e sostenibilità, assicurando che i processi aziendali rispettino norme di eccellenza. OSA, ora sostituita da ISO 45001, è specifica per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

02

Valutazione dei rischi - DVR

La valutazione dei rischi (DVR) è un processo essenziale per identificare, analizzare e gestire i potenziali pericoli presenti in un ambiente di lavoro. Il DVR consente alle aziende di prevenire incidenti e infortuni, adottando misure preventive mirate. Redigere un Documento di Valutazione dei Rischi è un obbligo legale per tutte le aziende e rappresenta un passo fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.

03

SGSL 81/08 - MOG

Il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) ai sensi del D.Lgs. 81/08 e il Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) sono strumenti fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.

Il SGSL, previsto dal D.Lgs. 81/08, è un sistema strutturato che permette di gestire in modo efficace la sicurezza e la salute sul lavoro.


Il MOG, invece, è un modello organizzativo che integra le misure di sicurezza con la gestione aziendale complessiva, in linea con il D.Lgs. 231/01.

04

GDPR

GDPR (General Data Protection Regulation): Il GDPR è un regolamento europeo che protegge i dati personali dei cittadini dell'UE, in vigore dal 25 maggio 2018.

 

Esso impone alle aziende di ottenere il consenso esplicito per raccogliere e trattare dati, garantendo trasparenza, minimizzazione dei dati e sicurezza.

​

Le aziende devono adottare misure adeguate per proteggere i dati, nominare un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) e notificare eventuali violazioni. Gli utenti hanno il diritto di accedere, rettificare e cancellare i propri dati.

​

In sintesi, il GDPR impone standard rigorosi per la gestione dei dati, tutelando i diritti e la privacy degli utenti.

In ufficio
Lavoratori con giubbotti di sicurezza

05

CSP / CSE

​

CSP (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione): Nominato dal committente durante la progettazione, il CSP redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), valutando i rischi del cantiere e proponendo misure preventive. Coordina inoltre i progettisti per assicurare il rispetto delle norme di sicurezza.

​

CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione): Nominato durante l'esecuzione dei lavori, il CSE verifica l'applicazione del PSC e coordina le imprese per garantire la sicurezza in cantiere. Adatta il piano di sicurezza se emergono nuovi rischi.

​

Il CSP si occupa della sicurezza durante la fase di progettazione, mentre il CSE garantisce che le misure pianificate vengano correttamente implementate e rispettate durante l'esecuzione dei lavori, assicurando la sicurezza di tutti i lavoratori presenti in cantiere.

06

RSPP Esterno

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) esterno è una figura professionale che le aziende possono nominare per garantire la gestione della sicurezza sul lavoro, quando non dispongono di risorse interne adeguate. Questo professionista, esperto in sicurezza, supporta l'azienda nell'identificazione dei rischi, nella pianificazione delle misure preventive e nella formazione dei lavoratori, assicurando il rispetto delle normative vigenti.

07

Medicina Del Lavoro

​

Il medico del lavoro non è un medico di base, ma uno specialista con competenze specifiche sui processi lavorativi e i rischi associati.

​

I controlli effettuati dal medico del lavoro includono una visita generale per tutti i lavoratori, seguita da un protocollo sanitario personalizzato con esami specifici in base al tipo di attività svolta da ciascun lavoratore.

​​

Oltre alle visite mediche, il medico del lavoro effettua sopralluoghi in azienda almeno una volta all'anno per valutare le condizioni di lavoro. Partecipa inoltre alla riunione annuale obbligatoria per le aziende con più di 15 dipendenti, insieme al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e al Datore di Lavoro.

​

Cosa comprende quest'incarico?

  • ​Collaborazione con il Datore di Lavoro e il RSPP per la valutazione dei rischi.

  • Elaborazione del protocollo sanitario e del verbale di sopralluogo.

  • Invio dell'Allegato 3b all'INAIL entro il 31 marzo di ogni anno, come previsto dalla normativa.

  • Conservazione della cartella sanitaria e di rischio per ciascun lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria.

  • Gestione delle scadenze per visite e accertamenti.

  • Condivisione dei documenti sanitari (nomina, protocollo, verbali, idoneità) tramite un ambiente sicuro a cui il cliente può accedere con credenziali personali per consultare e scaricare i documenti in qualsiasi momento.

dottore.jpg

Designed From Freepik

Logo SicurPlus Sicurezza Sul lavoro

Vieni a trovarci

Copertino (LE) 73043

Via I Maggio, 56 

Contatti

393 024 1212

Logo SicurPlus Sicurezza Sul lavoro

© 2023 by Sicurplus di Gaetano Ruberti - P.IVA 04748920750

bottom of page